Fine mandato, le parole del Presidente Tommaso Carlin prima delle elezioni del nuovo consiglio8/9/2020 ![]() Venerdì 11 Settembre si concluderà il mandato biennale 2018-2020 del Comitato Frazionale di Ponte nelle Alpi. Abbiamo voluto fare due chiacchiere con il nostro Presidente Tommaso Carlin, per scoprire il suo punto di vista sul Comitato e sul futuro. - Un biennio vincente e di rilancio per il Comitato Frazionale che ha riscoperto alcuni dei suoi valori fondamentali, cosa ne pensi? "E' stato un biennio sicuramente vincente ma del tutto inaspettato. Visto il lavoro e l'impegno del consiglio, del direttivo e di tutti i volontari ci prendiamo volentieri i complimenti che ci vengono fatti. Già da 4/5 anni c'era l'idea di riscattarsi da momenti passati poco brillanti, però un passo alla volta siamo riusciti ad ottenere grandi risultati per essere un comitato di paese" - Come è stato essere alla guida di un gruppo così determinato? "Sono stati due anni molto stimolanti, avendo avuto un gruppo che spingeva su diversi temi, sopratutto di innovazione nella gestione e negli eventi, cercando di riscoprire vecchie tradizioni locali, era davvero soddisfacente vedere che tutto quello che veniva fatto (o quasi) veniva apprezzato dalla gente. Tutto ciò ti stimola a dare il meglio giorno dopo giorno." - Che sensazione si prova a vedere il riscontro della popolazione? "Fa sempre piacere ricevere riscontro, sia esso positivo e negativo (ma sempre costruttivo) da parte della popolazione locale e non solo. Riuscire a far riscoprire un senso di appartenenza alla propria terra è qualcosa di meraviglioso, l'amministrazione Comunale stessa tiene molto al fatto che vengano portate avanti certe iniziative. Quello che ci da più orgoglio è ricevere i complimenti dalle persone più anziane, perché ci fa capire che tutti i sacrifici e il tempo dedicato a fare queste attività sono stati ben impiegati". - Progetti per il prossimo biennio? "Non possiamo rivelare tutto, però direi che alla base c'è la riscoperta delle tradizioni come Brusa la vecia, San Nicolò, San Martin castagne e vin, i mercatini di Natale e molto altro. Oltre a questo abbiamo puntato molto sul torneo dei bar, che verrà ri-proposto in una nuova veste più estesa. Altre iniziative verranno ovviamente portate avanti grazie anche all'entrata nel consiglio, speriamo, di nuovi elementi" - Quanto è importante il ricambio generazionale? "E' un tema davvero molto importante, noi stessi siamo stati parte di questo meccanismo. Il confronto tra generazioni ti permette di avere lo scambio di idee e visioni, da una parte più innovative e dall'altra ponderate sull'esperienza. Cerchiamo di coinvolgere quanto più possibile le nuove generazioni, c'è da dire però che non è così semplice. Facciamo un appello ai genitori e alle famiglie affinché stimolino i loro figli a contribuire alla vita della frazione". - Un Comitato per tutti, perché la popolazione dovrebbe sentirsi coinvolta? "Coinvolgere tutta la popolazione non è facile, ma sicuramente non impossibile. Abbiamo un gran bacino di utenza, ma cerchiamo di coinvolgere le persone in modo dinamico; non solo per gli eventi ma magari anche per le attività di cura del territorio. Essere parte di un gruppo stimola la mente e l'anima, quindi è sempre piacevole poter dare il proprio contributo per far si che il proprio territorio risplenda. Spesso e volentieri basta davvero poco, è questo che vorremo far capire alle persone" - Di che cosa avrebbe bisogno il Comitato per il futuro? "Eh, guardare al futuro non è facile, però come già detto alla base di tutto è fondamentale avere un ricambio generazionale, quindi mi auspico che si riescano a coinvolgere sempre più i nostri giovani. Questo ci permetterebbe non solo di ricevere un aiuto, ma di trasmettere l'importanza di ciò che facciamo" - Un appello a chi volesse dare il proprio contributo? "Poche parole: noi siamo qui! Il vostro aiuto è sempre ben accetto! Le attività dei Comitati Frazionali sono detti a dare lustro alla propria frazione, per fare si che ogni volta che ci torniamo possiamo sentirci a casa" - Saluti " Dopo 2 anni di Presidenza e due anni da Segretario lascio a malincuore il Consiglio del Comitato. Purtroppo il lavoro ed altri impegni istituzionali vanno a sottrarre sempre più il tempo libero, quindi è giusto che il comitato venga portato avanti con massima dedizione. Ho il piacere di portare l'esperienza maturata con il Comitato Frazionale nel consiglio Comunale, così da infondere positività e determinazione nella riscoperta del nostro territorio. Il mio non è un addio, né un ciao né un arrivederci, sono e sarò sempre a disposizione del Comitato, sia in fase transitoria sia per qualsiasi altra necessità. Sono stati due anni divertenti, molto gratificanti che mi hanno trasmesso grandi emozioni, e mi hanno fatto crescere come persona. Faccio il mio più affettuoso augurio a chi vorrà entrare nel consiglio del Comitato Frazionale e ai colleghi che porteranno avanti tutto il lavoro svolto sin qui." A Tommaso vanno i più sinceri complimenti per il lavoro svolto ma sopratutto un sentito ringraziamento per la tenacia con la quale ha gestito questo gruppo negli ultimi anni. "GRAZIE PRESIDENTE!"
1 Commento
Andrea
9/9/2020 08:37:35
Orgoglio Pontalpino!
Risposta
Lascia una risposta. |
MEDIA PARTNERCATEGORIE
Tutto
autoriAndrea De Nard Archivio
Gennaio 2021
|