• Home
  • Il Comitato Frazionale
  • Ponte nelle Alpi
    • Meteo
    • Il territorio >
      • Parco "Ex Casa Rossa" - Alessandro Mares
      • La Chiesetta di Santa Caterina
      • Castello Bortoluzzi
      • Il Ponte sul Piave
      • La Vena d'Oro
    • Le Attività Commerciali
    • Lo Sport
    • I Servizi >
      • Medici di Base
      • Farmacie di Turno
      • Trasporti
      • La Biblioteca
      • Ponte Servizi
      • Le Baby Sitter
      • Le Badanti
  • Eventi & Iniziative
    • Eventi & Iniziative
    • Torneo dei Bar
    • I Giganti della Montagna
  • Foto & Video
    • Foto
    • Video
  • Blog
  • Contatti
Ponte nelle Alpi
  • Home
  • Il Comitato Frazionale
  • Ponte nelle Alpi
    • Meteo
    • Il territorio >
      • Parco "Ex Casa Rossa" - Alessandro Mares
      • La Chiesetta di Santa Caterina
      • Castello Bortoluzzi
      • Il Ponte sul Piave
      • La Vena d'Oro
    • Le Attività Commerciali
    • Lo Sport
    • I Servizi >
      • Medici di Base
      • Farmacie di Turno
      • Trasporti
      • La Biblioteca
      • Ponte Servizi
      • Le Baby Sitter
      • Le Badanti
  • Eventi & Iniziative
    • Eventi & Iniziative
    • Torneo dei Bar
    • I Giganti della Montagna
  • Foto & Video
    • Foto
    • Video
  • Blog
  • Contatti

Parlando di noi e non solo...

Sondaggio per le frazioni, ce lo racconta il nostro Capo Frazione De Nard

3/11/2020

0 Commenti

 
E' stato lanciato Sabato scorso con un video sui social questa nuova idea nata dal Comitato Frazionale di Ponte nelle Alpi, in collaborazione alla Pro Loco ed in appoggio a tutte le altre frazioni del nostro Comune.
Abbiamo chiesto al Presidente del Comitato Frazionale Andrea De Nard cosa c'è dietro a questa iniziativa:

"è un'idea che è nata spontaneamente durante uno dei nostri incontri settimanali, tenendo conto che negli ultimi anni si è persa l'enfasi e l'entusiasmo delle attività di paese abbiamo pensato di chiedere direttamente ai cittadini cosa ne pensano e sopratutto cosa vorrebbero venisse fatto.
Noi, come tutti gli altri comitati frazionali, ci impegnamo costantemente per migliorare la vita di paese, per mezzo di iniziative ed eventi, ma abbiamo assolutamente bisogno di ricevere l'appoggio e l'aiuto dei nostri concittadini in quanto questo tipo di attività richiede la collaborazione di tanti, se non di tutti!
Ecco che così abbiamo pensato di fare un semplice sondaggio su una piattaforma online per dare la possibilità a tutti di compilarlo in poche mosse in meno di un minuto.
Lo facciamo per darci supporto tra comitati frazionali, così da ripristinare quello spirito che si è perso un pò negli ultimi anni. Ovviamente tutti i dati verranno condivisi con tutti gli altri capi frazione per capire in maniera costruttiva come dare un servizio migliore per i cittadini e sopratutto come coinvolgere questi ultimi."


Dedicate un minuto del vostro tempo per aiutare i comitati a conoscere la vostra opinione.
Il sondaggio non ha per ora una scadenza temporale per cui cliccate sul pulsante qui sotto per la compilazione del questionario.
COMPILA IL QUESTIONARIO
Foto
0 Commenti

Quando la piazza diviene un luogo da scoprire

20/10/2020

0 Commenti

 
Da pochissime settimane ha preso vita quella che potremmo definire la PRIMA e VERA piazza di Ponte nelle Alpi. Non ancora inaugurata ma già apprezzata per il suo fascino architettonico verrà battezzata "Piazza della Poesia" la nuova piazzetta sita di fronte alla biblioteca Comunale in Viale Stazione.
Finalmente anche la Frazione di Ponte nelle Alpi riscopre il fascino di avere un elemento centrale, un punto emblematico della propria città che, per conformazione geografica risulta essere più un paese di passaggio che di vita paesana.
Sfatiamo finalmente questo mito che vede la frazione di Ponte orfana di una piazza cittadina, invidiando spesso e volentieri le altre frazioni come la vicina Polpet.
Anche se ora i giovani non sono più abituati a dire "ci troviamo in piazza", possiamo comunque apprezzare questo spazio ricavato grazie ai lavori di ammodernamento dell'ex area Comedil recentemente restrutturata dal gruppo Unicomm con lo spostamento del vecchio Famila e le nuove aperture di Decatlhon e Euro Brico.

La nostra piazza prende poi questo colore rosa e lo farà splendere per tutto il mese di ottobre, in occasione del mese per la prevenzione del tumore al seno promosso dalla LILT. Un'occasione in più per passeggiare in un nuovo luogo emblematico della nostra città.
0 Commenti

Al nuovo Famila "Mi son Pontalpin", la riscoperta dei valori del nostro territorio

9/10/2020

0 Commenti

 
Foto
Nella prima mattinata di Giovedì 8 Ottobre ha finalmente preso vita il nuovo nuovo centro commerciale di Viale Dolomiti.
Grazie agli investimenti messi in atto dalla società Vicentina UNICOMM, la zona dell'ex Comedil si è arricchita di una zona commerciale, con ampi parcheggi e un parco giochi per i più piccoli (in fase di ultimazione).
All'inaugurazione era presente il Cavaliere Marcello Cestaro, con il quale abbiamo scambiato due chiacchiere ed al quale abbiamo avuto l'onore di consegnare la nostra maglietta "mi son pontalpin".
All'inaugurazione erano presenti tutte le autorità locali dal Sindaco Vendramini al Presidente della Provincia Roberto Padrin, oltre ad una importante folla di cittadini accorsi (ben distanziati grazie alle segnalazioni messe posizionate dallo staff del Famila)

Una nuova ventata di innovazione data alla nostra città grazie a questo nuovo complesso, che ospiterà - oltre al Famila - Eurobrico e Decatlhon.

Noi non potevamo esimerci dal presenziare in questi primi giorni proponendo le nostre magliette, pensate e create per far riscoprire il valore dell'appartenenza al territorio di Ponte nelle Alpi.

Saremo qui ancora per qualche giorno, venite a trovarci!

Foto
Foto
0 Commenti

La Vena d'Oro - Naturale Bellezza

30/7/2020

0 Commenti

 
A Ponte nelle Alpi abbiamo un piccolo gioiello fuori dalla porta di casa, nascosto in mezzo al verde, dove la natura e la storia hanno costruito qualcosa di meraviglioso.
Si tratta del complesso edilizio e paesaggistico “ Vena d’Oro”, sorge in un punto di particolare interesse naturalistico sulla sinistra idrografica del Piave e alle pendici del Nevegal.

Sorto intorno a due sorgenti di acqua e delimitato da un parco di sei ettari, prende il nome dalla “Vena d’Oro”, una fonte conosciuta sin dall’epoca romana e che rende la zona una delle più caratteristiche dell’intera provincia di Belluno.
L’aggregato edilizio è situato sul lato sinistro della strada che da Levego sale verso l’abitato di Cugnan, nei pressi di Ponte nelle Alpi. Le notizie più antiche risalgono al 1400 e riportano la presenza di un piccolo convento di frati. Nella seconda metà del XIX secolo il Cav. Giovanni Maria Lucchetti scoprì le proprietà dell’acqua, che sgorga ad una temperatura costante di 7°, e comprò i terreni intorno alle sorgenti per realizzare un centro idroterapico con albergo. La prima fondazione risale al 1860 e l’inaugurazione ufficiale del complesso, con regolare assistenza medica e direzione sanitaria, avvenne il 13 luglio 1869.
Nei decenni seguenti raggiunse il suo massimo splendore, con la presenza di nobili e persone altolocate che giungevano da tutto il Veneto, dall’Austria, dall’Ungheria e da altre parti dell’est Europa per un periodo di vacanza e per le cure idroterapiche.Il sito era costituito da zone verdi con un ampio giardino, orti, frutteto e vari edifici adibiti a hotel, stabilimento balneare, centri ricreativi, fra cui un bar con biliardo e terrazza. Dal 1904, a seguito della morte del Cav. Lucchetti, i fratelli iniziarono a vendere parti del terreno e dei fabbricati, riducendo la proprietà originaria.
Durante la prima guerra mondiale il complesso fu abbandonato e la proprietà venne trasferita a varie società. In seguito fu valorizzato, prima dalla SADE (Società adriatica di elettricità), che lo inaugurò nel 1938 come colonia per i figli dei dipendenti, e successivamente dall’Enel, che acquisì la proprietà nel 1963 e mantenne tale destinazione fino agli anni ‘90, quando cedette il sito. La proprietà fu trasferita inizialmente ad altre società del gruppo Enel (1992) e in seguito ad una società immobiliare (2003), che a sua volta la trasferì a privati tramite atto di permuta (2009).Gli edifici del complesso non hanno subito modifiche rilevanti. Nel 2011 fu dato in comodato d'uso all'Ass. Veneta Insieme Verso Nuovi Orizzonti ODV e dal 2012 concesso in usufrutto alla stessa. Essa opera sul territorio veneto come braccio operativo dell'Ass. di Volontariato Nuovi Orizzonti Onlus, fondata da Chiara Amirante negli anni ’90. L'obiettivo è intervenire in diversi ambiti di disagio sociale realizzando azioni di sostegno con una particolare attenzione ai giovani.
​A livello internazionale, “Nuovi Orizzonti” promuove il Progetto “Cittadella Cielo”, in via di realizzazione con centri in Italia e all'estero . Il Progetto prevede la realizzazione di un Centro di formazione per giovani che decidano di impegnarsi nel campo della prevenzione, dell’accoglienza e del recupero di persone che versano in situazioni disagio. Si tratta di un piccolo villaggio aperto all'accoglienza dove chiunque si senta solo, emarginato, disperato possa sentirsi accolto. Nella Cittadella ciascuno si forma con l'obiettivo di attivare e gestire, in Italia e all'estero: centri di accoglienza e di sostegno, villaggi per bambini, case famiglia, centri di ascolto, telefoni in aiuto, gruppi di sostegno, equipe di strada, centri di formazione al volontariato, cooperative sociali, centri per il reinserimento lavorativo, luoghi di aggregazione, iniziative di prevenzione, corsi di formazione, missioni di strada, centri di spiritualità e altre iniziative per chi si trova in difficoltà. All’interno del progetto si inseriscono tutte le attività attualmente sviluppate dall’Associazione locale attraverso convenzioni e collaborazioni con i tavoli di zona, la ULSS, i servizi sociali di Ponte nelle Alpi, la Caritas e altre Associazioni.



info e testi: https://www.fondoambiente.it/luoghi/vena-d-oro?ldc​

0 Commenti

Il grand hotel riapre le porte: visita alla scoperta della Vena d'Oro

16/7/2020

1 Commento

 
Foto
Forse non tutti sanno che alle porte di Belluno, nell’Ottocento, c’era un grand hotel con tanto di spa. Un albergo alla “Grand Budapest”, ma senza Ralph Fiennes, Bill Murray ed Edward Norton. Frequentatissimo dalla nobiltà di mezza Europa e dalla crema della borghesia italiana, austriaca ungherese che arrivava qui per le proprietà terapeutiche dell’acqua e per la magnificenza del luogo. Oggi quella struttura mostra inevitabilmente i segni del tempo e sconta un ampio strato di polvere sulla sua storia gloriosa. Ma c’è ancora. Visibile e visitabile, per una giornata speciale. Proprio così, la Vena d’Oro apre ai visitatori, domani mattina (venerdì 17 luglio), dalle ore 9.
Il luogo era noto anche in epoca romana, proprio per le due sorgenti d’acqua che lo caratterizzano. Nel 1400 furono i monaci a colonizzarlo, con la fondazione di un convento. Ma lo splendore arrivò nell’Ottocento, quando il facoltoso cavalier Giovanni Maria Lucchetti scoprì le proprietà dell’acqua, che sgorga a una temperatura costante di 7°C. Non ci pensò due volte e comprò tutti i terreni attorno alle sorgenti. Dopodiché fece costruire un centro idroterapico con albergo. I lavori cominciarono nel 1860 e nove anni dopo il complesso venne inaugurato. C’erano giardini, frutteti e prati tutt’attorno. Nell’albergo trovavano posto assistenza medica e direzione sanitaria, oltre ovviamente a uno stabilimento balneare, centri ricreativi, bar e ristorante. 
La struttura venne abbandonata durante la Prima Guerra Mondiale, ma conobbe una seconda vita alla fine degli anni Trenta, quando divenne colonia estiva per i figli dei dipendenti Sade. Tale rimase fino alla fine degli anni Ottanta, di proprietà dell’Enel, senza subire modifiche.
Una pagina di storia che sarà aperta a visite guidate per gruppi di 25 persone. Informazioni e prenotazioni obbligatorie al 3281003611.

Foto
1 Commento
<<Precedente

    MEDIA PARTNER

    Foto

    CATEGORIE

    Tutto
    Comitato Frazionale
    Iniziative
    News
    Storia
    Territorio
    Torneo Dei Bar

    autori

    Andrea De Nard
    ​Chiara Fioribello
    News In Quota

    Archivio

    Maggio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020

    Feed RSS

QUESTA ASSOCIAZIONE PROLOCO HA BENEFICIATO DI UN CONTRIBUTO DEL CONSORZIO DEI COMUNI DEL BACINO IMBRIFERO DEL PIAVE APPARTENENTI ALLA PROVINCIA DI BELLUNO

Foto

Con il patrocinio di:

Foto
Foto
Foto
Comitato Frazionale di Ponte nelle Alpi - All rights reserved 2020
Cookies & Privacy Policy
Proudly powered by Weebly
  • Home
  • Il Comitato Frazionale
  • Ponte nelle Alpi
    • Meteo
    • Il territorio >
      • Parco "Ex Casa Rossa" - Alessandro Mares
      • La Chiesetta di Santa Caterina
      • Castello Bortoluzzi
      • Il Ponte sul Piave
      • La Vena d'Oro
    • Le Attività Commerciali
    • Lo Sport
    • I Servizi >
      • Medici di Base
      • Farmacie di Turno
      • Trasporti
      • La Biblioteca
      • Ponte Servizi
      • Le Baby Sitter
      • Le Badanti
  • Eventi & Iniziative
    • Eventi & Iniziative
    • Torneo dei Bar
    • I Giganti della Montagna
  • Foto & Video
    • Foto
    • Video
  • Blog
  • Contatti