• Home
  • Il Comitato Frazionale
  • Ponte nelle Alpi
    • Meteo
    • Il territorio >
      • Parco "Ex Casa Rossa" - Alessandro Mares
      • La Chiesetta di Santa Caterina
      • Castello Bortoluzzi
      • Il Ponte sul Piave
      • La Vena d'Oro
    • Le Attività Commerciali
    • Lo Sport
    • I Servizi >
      • Medici di Base
      • Farmacie di Turno
      • Trasporti
      • La Biblioteca
      • Ponte Servizi
      • Le Baby Sitter
      • Le Badanti
  • Eventi & Iniziative
    • Eventi & Iniziative
    • Torneo dei Bar
    • I Giganti della Montagna
  • Foto & Video
    • Foto
    • Video
  • Blog
  • Contatti
Ponte nelle Alpi
  • Home
  • Il Comitato Frazionale
  • Ponte nelle Alpi
    • Meteo
    • Il territorio >
      • Parco "Ex Casa Rossa" - Alessandro Mares
      • La Chiesetta di Santa Caterina
      • Castello Bortoluzzi
      • Il Ponte sul Piave
      • La Vena d'Oro
    • Le Attività Commerciali
    • Lo Sport
    • I Servizi >
      • Medici di Base
      • Farmacie di Turno
      • Trasporti
      • La Biblioteca
      • Ponte Servizi
      • Le Baby Sitter
      • Le Badanti
  • Eventi & Iniziative
    • Eventi & Iniziative
    • Torneo dei Bar
    • I Giganti della Montagna
  • Foto & Video
    • Foto
    • Video
  • Blog
  • Contatti

Parlando di noi e non solo...

Un premio Nobel a Ponte nelle Alpi

29/7/2020

0 Commenti

 
Era il lontano Novembre 2003, quando per inaugurare il centro diurno Aism alla casa del Sole di Ponte nelle Alpi non era presente un ospite speciale, ma bensì un ospite da premio Nobel.
Si tratta di Rita Levi Montalcini, figura iconica della storia scientifica Italiana, premiata con il Nobel per la medicina nel 1986.
Da sempre riconosciuta per la sua tempra e determinazione è ricordata anche per il suo percorso di studi svolti durante la seconda guerra mondiale dove, tra il Belgio e l’Italia, si nascondeva in vari alloggi per scampare alle deportazioni naziste.
​Senatrice a vita dal 2001, fu invitata proprio all’inaugurazione di questa nuovo centro da parte dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), che quotidianamente si occupa dei sevizi di sostegno e riabilitazione ai malati di sclerosi. Nelle foto Rita Levi Montalcini che visitava la struttura accompagnata dal ex Sindaco di Ponte nelle Alpi e Parlamentare Giovanni Bortot.

​
Foto
Foto
0 Commenti

La storia di Ponte nelle Alpi

1/5/2020

0 Commenti

 
Foto
Foto
Foto
Le origini di Ponte nelle Alpi o di Capodiponte, o della Pieve del Frusseda che dir si voglia risalendo nei tempi, si fondono con l'esistenza umana. In ogni epoca l'uomo ha lasciato tracce del suo esistere, a partire dai resti dell'età della pietra rinvenuti specialmente nell'area dei Coi de Pera, dal Sass de Pescamon, sui primi baluardi prealpini sopra la Pianura veneta, a Losego, il suggestivo balcone della Val Belluna.
Ma è con l'avvento delle conquiste di Roma che si fa più nitido il profilo degli abitanti di questo territorio: segni importanti di accampamenti, di residenze, di tombe e di strade, unitamente a reperti significativi quali monili, monete e utensili vari sono stati ritrovati specialmente a Losego e a Polpet. Alle spalle di quest'ultima frazione, alla base del monte Frusseda, c'è infatti la Strada romana che, grazie agli interventi recenti della Comunità montana, entrerà a far parte del percorso ciclabile della "Lunga via delle Dolomiti".
Carattere e ingegno si riscontrano ripercorrendo a ritroso la storia di questo territorio. Ed ecco che fin dal tardo Medio Evo le tracce ci portano a comprendere che è stata sempre presa in considerazione la posizione strategica del luogo. Non a caso nello stemma del Comune sono raffigurate sopra il ponte tre torri, segno delle fortificazioni poste a guardia di questo perno di tre valli: il castello feudale di San Giorgio sopra Soccher, la piccola fortezza di Casamatta su uno scoglio che dà sul lago di Santa Croce, il forte Castellet sul Frusseda a monte di Polpet. Di queste costruzioni oggi rimangono solo ruderi o piccole lapidi come quelle alla Casamatta datate 1595 e 1644.
Il castello di San Giorgio, risalente probabilmente al VI secolo, sembra fosse posseduto dai Caminesi, prima vassalli del Vescovo di Belluno e poi come avogari della sua Chiesa.
La Casamatta era una fortezza posta a difesa del territorio della Pieve del Frusseda proprio all'estremità sud da dove era piuttosto facile impedire l'accesso attraverso la strada che saliva dalla Val Lapisina o Fadalto. 
Il Castellet era un forte, posto poco più in alto della chiesetta di Sant'Andrea, che pare fosse costruito sulla stessa area occupata precedentemente da un monastero o priorato cistercense. In seguito il fortino sarebbe stato utilizzato dalla truppe napoleoniche. 
Sono rarissime, fatta eccezione per i luoghi di culto, anche le costruzioni di epoche successive che, in qualche maniera, testimoniano le tante e ricche vicende storiche dei pontalpini.
Se tra la fine del secolo XIX e l'inizio di quello scorso notevole è stato il flusso migratorio verso ogni parte del mondo, dai Paesi dell'Est a quelli del Nord e del Centro Europa, dalle Americhe fino all'Australia, oggi Ponte nelle Alpi registra la tendenza inversa in questo senso, con richieste di rientro in patria.
0 Commenti

    MEDIA PARTNER

    Foto

    CATEGORIE

    Tutto
    Comitato Frazionale
    Iniziative
    News
    Storia
    Territorio
    Torneo Dei Bar

    autori

    Andrea De Nard
    ​Chiara Fioribello
    News In Quota

    Archivio

    Maggio 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020

    Feed RSS

QUESTA ASSOCIAZIONE PROLOCO HA BENEFICIATO DI UN CONTRIBUTO DEL CONSORZIO DEI COMUNI DEL BACINO IMBRIFERO DEL PIAVE APPARTENENTI ALLA PROVINCIA DI BELLUNO

Foto

Con il patrocinio di:

Foto
Foto
Foto
Comitato Frazionale di Ponte nelle Alpi - All rights reserved 2020
Cookies & Privacy Policy
Proudly powered by Weebly
  • Home
  • Il Comitato Frazionale
  • Ponte nelle Alpi
    • Meteo
    • Il territorio >
      • Parco "Ex Casa Rossa" - Alessandro Mares
      • La Chiesetta di Santa Caterina
      • Castello Bortoluzzi
      • Il Ponte sul Piave
      • La Vena d'Oro
    • Le Attività Commerciali
    • Lo Sport
    • I Servizi >
      • Medici di Base
      • Farmacie di Turno
      • Trasporti
      • La Biblioteca
      • Ponte Servizi
      • Le Baby Sitter
      • Le Badanti
  • Eventi & Iniziative
    • Eventi & Iniziative
    • Torneo dei Bar
    • I Giganti della Montagna
  • Foto & Video
    • Foto
    • Video
  • Blog
  • Contatti