• Home
  • Il Comitato Frazionale
  • Ponte nelle Alpi
    • Meteo
    • Il territorio >
      • Parco "Ex Casa Rossa" - Alessandro Mares
      • La Chiesetta di Santa Caterina
      • Castello Bortoluzzi
      • Il Ponte sul Piave
      • La Vena d'Oro
    • Le Attività Commerciali
    • Lo Sport
    • I Servizi >
      • Medici di Base
      • Farmacie di Turno
      • Trasporti
      • La Biblioteca
      • Ponte Servizi
      • Le Baby Sitter
      • Le Badanti
  • Eventi & Iniziative
    • Eventi & Iniziative
    • Torneo dei Bar
  • Foto & Video
    • Foto
    • Video
  • Blog
  • Contatti
Ponte nelle Alpi
  • Home
  • Il Comitato Frazionale
  • Ponte nelle Alpi
    • Meteo
    • Il territorio >
      • Parco "Ex Casa Rossa" - Alessandro Mares
      • La Chiesetta di Santa Caterina
      • Castello Bortoluzzi
      • Il Ponte sul Piave
      • La Vena d'Oro
    • Le Attività Commerciali
    • Lo Sport
    • I Servizi >
      • Medici di Base
      • Farmacie di Turno
      • Trasporti
      • La Biblioteca
      • Ponte Servizi
      • Le Baby Sitter
      • Le Badanti
  • Eventi & Iniziative
    • Eventi & Iniziative
    • Torneo dei Bar
  • Foto & Video
    • Foto
    • Video
  • Blog
  • Contatti

Parlando di noi e non solo...

Euro Brico c'è, ora il puzzle commerciale di Ponte nelle Alpi ha un tassello in più

30/10/2020

0 Commenti

 
Foto
Foto
A qualche settimana dall'inaugurazione della nuova sede del Famila, stamani ha aperto i battenti un'altra importante realtà commerciale nella sede di Viale Dolomiti.
Si tratta di Euro Brico, importantissima catena di super store per il bricolage e il fai da te con filiali sparse per tutto il territorio Italiano.
Se il Famila si è spostato di qualche metro, Euro Brico ha percorso qualche chilometro in più perché qualche mese fa ha lasciato la sede del centro commerciale Dolomiti a Belluno, nella quale risiedeva da alcuni anni.
Ora l'opera risulta quasi compiuta, perché dopo Famila ed Euro Brico manca solo Decatlhon, che si farà attendere ancora per qualche settimana.
Due su tre, in attesa di vedersi spalancare le porte del nuovo punto vendita del colosso degli articoli sportivi prevista per il mese di Dicembre ora possiamo goderci un'altro importante negozio in Viale Dolomiti.

"Ben fornito e accogliente" lo ha definito il nostro Presidente Andrea De Nard che, questa mattina era presente insieme a tutte le autorità locali per inaugurare questa apertura.

Ad Euro Brico va il nostro più sentito "in bocca al lupo"

0 Commenti

Mattia Ferigutti ha fatto Strike: è nella top 10 dei “giovani che cambiano le cose”

25/10/2020

0 Commenti

 
Foto

Sviluppa corsi online per milioni di utenti. A dispetto della giovane età (21 anni), è già un esperto programmatore nel campo dell’informatica. Tanto da essersi meritato il premio “Best Seller” del sito americano Udemy: uno dei portali più conosciuti al mondo nell’ambito dei linguaggi digitali. 
Senza considerare che il corso ideato da questo intraprendente giovane è stato acquistato dalla piattaforma italiana Life Learning e trasformato in un master in Android Developers. Ora lavora a Genova in una start-up italo-americana. Ma le sue radici sono in provincia di Belluno: in particolare, a Ponte nelle Alpi.
Stiamo parlando di Mattia Ferigutti: una mente brillante, abituata ad alzare sempre l’asticella. Anche in questo momento. Basti pensare che Mattia è tra i 10 finalisti del concorso «Strike 2020! Storie di giovani che cambiano le cose», ideato e promosso dalla Provincia autonoma di Trento: il progetto è rivolto a ragazzi e ragazze tra i 18 e 35 anni, residenti nelle province di Trento, Bolzano, Sondrio, Brescia, Verona, Vicenza e Belluno. Cosa li accomuna? Il fatto di aver realizzato un personale “Strike!” nella vita. E, con la loro storia di successo, di aver ispirato e spronato altri giovani.
A questo proposito, nella serata di sabato 21 novembre, allo Smart Lab di Rovereto, i tre vincitori individuati dalla giuria saranno premiati e riceveranno un premio in denaro. In più, le storie dei dieci finalisti verranno raccolte in un volume, distribuito a livello nazionale. 
Mattia Ferigutti e il suo “strike”: l’ultimo di una lunga, lunghissima serie. 

Foto
0 Commenti

Legambiente premia i Comuni più ricicloni: primeggia Ponte nelle Alpi

24/10/2020

0 Commenti

 
Foto
Il Comune di Ponte nelle Alpi è il più riciclone della provincia di Belluno. L’ufficialità arriva dal dossier di Legambiente. 
In base alla produzione procapite di rifiuto secco residuo, Ponte nelle Alpi primeggia nella speciale classifica con 36,6 kg di secco all’anno, mentre la percentuale di raccolta differenziata sfiora quota 90: nello specifico, 89 per cento. A proposito di classifica, il secondo posto spetta a San Gregorio nelle Alpi e a completare il podio è Sedico. 
Un traguardo importante, quindi. E anche una conferma per un territorio che si è sempre messo in luce in termini di gestione dei rifiuti: «Uno speciale ringraziamento - afferma il sindaco Paolo Vendramini - va ai concittadini e alle concittadine. La raccolta differenziata è un patrimonio della nostra comunità, sempre molto rispettosa, attenta e impegnata rispetto a queste tematiche. Grazie poi al personale della Ponte Servizi, capace di distinguersi per professionalità e competenza». 
Il primato nella graduatoria provinciale è figlio di un gioco di squadra, in cui ogni componente ha recitato un ruolo di rilievo, anzi, decisivo per ottenere un risultato che gratifica l’amministrazione e, in generale, la collettività. «Questo riconoscimento conferma il consolidarsi del progetto di raccolta differenziata - prosegue l’assessore comunale all’Ambiente e alle Società partecipate, Pierluigi Dal Borgo - e arriva proprio nei giorni in cui abbiamo rinnovato la fiducia in Ponte Servizi con un consistente rafforzamento della patrimonializzazione della società, alla quale abbiamo fornito gli strumenti finanziari adeguati. Ora siamo pronti a portare il nostro contributo di competenza e conoscenza al progetto provinciale di affidamento in house del servizio».
Va ricordato che quella di Legambiente è un’iniziativa, patrocinata dal Ministero per l’Ambiente, orientata a individuare una serie di realtà, nell’intero Stivale (isole comprese), impegnate ad avviare la differenziata e un sistema integrato di gestione dei propri rifiuti.
In definitiva, Ponte nelle Alpi compare di diritto nei “Comune Rifiuti Free”: ovvero, quei Comuni a bassa produzione di rifiuto indifferenziato destinato allo smaltimento. 
Foto
0 Commenti

Fine mandato, le parole del Presidente Tommaso Carlin prima delle elezioni del nuovo consiglio

8/9/2020

1 Commento

 
Foto




Venerdì 11 Settembre si concluderà il mandato biennale 2018-2020 del Comitato Frazionale di Ponte nelle Alpi.
Abbiamo voluto fare due chiacchiere con il nostro Presidente Tommaso Carlin, per scoprire il suo punto di vista sul Comitato e sul futuro.


​

- Un biennio vincente e di rilancio per il Comitato Frazionale che ha riscoperto alcuni dei suoi valori fondamentali, cosa ne pensi?
"E' stato un biennio sicuramente vincente ma del tutto inaspettato. Visto il lavoro e l'impegno del consiglio, del direttivo e di tutti i volontari ci prendiamo volentieri i complimenti che ci vengono fatti.
Già da 4/5 anni c'era l'idea di riscattarsi da momenti passati poco brillanti, però un passo alla volta siamo riusciti ad ottenere grandi risultati per essere un comitato di paese"

- Come è stato essere alla guida di un gruppo così determinato?
"Sono stati due anni molto stimolanti, avendo avuto un gruppo che spingeva su diversi temi, sopratutto di innovazione nella gestione e negli eventi, cercando di riscoprire vecchie tradizioni locali, era davvero soddisfacente vedere che tutto quello che veniva fatto (o quasi) veniva apprezzato dalla gente. Tutto ciò ti stimola a dare il meglio giorno dopo giorno."

- Che sensazione si prova a vedere il riscontro della popolazione?
"Fa sempre piacere ricevere riscontro, sia esso positivo e negativo (ma sempre costruttivo) da parte della popolazione locale e non solo. Riuscire a far riscoprire un senso di appartenenza alla propria terra è qualcosa di meraviglioso, l'amministrazione Comunale stessa tiene molto al fatto che vengano portate avanti certe iniziative. Quello che ci da più orgoglio è ricevere i complimenti dalle persone più anziane, perché ci fa capire che tutti i sacrifici e il tempo dedicato a fare queste attività sono stati ben impiegati".

- Progetti per il prossimo biennio?
"Non possiamo rivelare tutto, però direi che alla base c'è la riscoperta delle tradizioni come Brusa la vecia, San Nicolò, San Martin castagne e vin, i mercatini di Natale e molto altro.
Oltre a questo abbiamo puntato molto sul torneo dei bar, che verrà ri-proposto in una nuova veste più estesa. Altre iniziative verranno ovviamente portate avanti grazie anche all'entrata nel consiglio, speriamo, di nuovi elementi"

- Quanto è importante il ricambio generazionale?
"E' un tema davvero molto importante, noi stessi siamo stati parte di questo meccanismo. Il confronto tra generazioni ti permette di avere lo scambio di idee e visioni, da una parte più innovative e dall'altra ponderate sull'esperienza. Cerchiamo di coinvolgere quanto più possibile le nuove generazioni, c'è da dire però che non è così semplice. Facciamo un appello ai genitori e alle famiglie affinché stimolino i loro figli a contribuire alla vita della frazione".

- Un Comitato per tutti, perché la popolazione dovrebbe sentirsi coinvolta?
"Coinvolgere tutta la popolazione non è facile, ma sicuramente non impossibile. Abbiamo un gran bacino di utenza, ma cerchiamo di coinvolgere le persone in modo dinamico; non solo per gli eventi ma magari anche per le attività di cura del territorio. Essere parte di un gruppo stimola la mente e l'anima, quindi è sempre piacevole poter dare il proprio contributo per far si che il proprio territorio risplenda. Spesso e volentieri basta davvero poco, è questo che vorremo far capire alle persone"

- Di che cosa avrebbe bisogno il Comitato per il futuro?
"Eh, guardare al futuro non è facile, però come già detto alla base di tutto è fondamentale avere un ricambio generazionale, quindi mi auspico che si riescano a coinvolgere sempre più i nostri giovani. Questo ci permetterebbe non solo di ricevere un aiuto, ma di trasmettere l'importanza di ciò che facciamo"

- Un appello a chi volesse dare il proprio contributo?
"Poche parole: noi siamo qui! Il vostro aiuto è sempre ben accetto!
​Le attività dei Comitati Frazionali sono detti a dare lustro alla propria frazione, per fare si che ogni volta che ci torniamo possiamo sentirci a casa"

- Saluti
" Dopo 2 anni di Presidenza e due anni da Segretario lascio a malincuore il Consiglio del Comitato. Purtroppo il lavoro ed altri impegni istituzionali vanno a sottrarre sempre più il tempo libero, quindi è giusto che il comitato venga portato avanti con massima dedizione. Ho il piacere di portare l'esperienza maturata con il Comitato Frazionale nel consiglio Comunale, così da infondere positività e determinazione nella riscoperta del nostro territorio.
Il mio non è un addio, né un ciao né un arrivederci, sono e sarò sempre a disposizione del Comitato, sia in fase transitoria sia per qualsiasi altra necessità.
Sono stati due anni divertenti, molto gratificanti che mi hanno trasmesso grandi emozioni, e mi hanno fatto crescere come persona.
Faccio il mio più affettuoso augurio a chi vorrà entrare nel consiglio del Comitato Frazionale e ai colleghi che porteranno avanti tutto il lavoro svolto sin qui."


A Tommaso vanno i più sinceri complimenti per il lavoro svolto ma sopratutto un sentito ringraziamento per la tenacia con la quale ha gestito questo gruppo negli ultimi anni.

"GRAZIE PRESIDENTE!"

1 Commento

Atti vandalici al Parco Ex Casa Rossa, i cittadini non ne possono più

22/8/2020

0 Commenti

 
E ci risiamo, di nuovo, incessantemente. Ci troviamo davanti ad uno scempio allucinante, scritte, graffiti volgarità incisi su beni pubblici.
Sono ragazzini, forse appena adolescenti, ai quali noi vogliamo dire con esasperazione: "vergognatevi deficienti".
Non ci possono essere mezzi termini per descrivere la delusione e la frustrazione di trovarsi ogni settimana "punto a capo", di pulire e rimuovere sporcizia, scritte e altri atti di vandalismo che questi lavativi fanno di continuo per sentirsi grandi o per provare un pò di brivido.

La cosa che più preoccupa però sono i genitori che, come già accaduto recentemente, difendono a spada tratta i loro poveri pupilli anche davanti all'ovvietà delle prove incriminanti presentate loro. 

Non c'è rispetto, ne per gli spazi pubblici, ne per il lavoro di VOLONTARIATO che svolgiamo quotidianamente.

Ora, per l'ennesima volta ci rivolgeremo alle autorità, e grazie all'aiuto del Comune di Ponte nelle Alpi e della Polizia Locale, andremo a visionare le immagini delle telecamere di sorveglianza per individuare i responsabili di questi atti vandalici vergognosi.


Non ci vuole solo senso civico, ma bensì senso di responsabilità per quello che si fa e per quello che fanno i nostri figli.
0 Commenti
<<Precedente

    MEDIA PARTNER

    Foto

    CATEGORIE

    Tutto
    Comitato Frazionale
    Iniziative
    News
    Storia
    Territorio
    Torneo Dei Bar

    autori

    Andrea De Nard
    ​Chiara Fioribello
    News In Quota

    Archivio

    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020

    Feed RSS

QUESTA ASSOCIAZIONE PROLOCO HA BENEFICIATO DI UN CONTRIBUTO DEL CONSORZIO DEI COMUNI DEL BACINO IMBRIFERO DEL PIAVE APPARTENENTI ALLA PROVINCIA DI BELLUNO

Foto

Con il patrocinio di:

Foto
Foto
Foto
Comitato Frazionale di Ponte nelle Alpi - All rights reserved 2020
Cookies & Privacy Policy
Proudly powered by Weebly
  • Home
  • Il Comitato Frazionale
  • Ponte nelle Alpi
    • Meteo
    • Il territorio >
      • Parco "Ex Casa Rossa" - Alessandro Mares
      • La Chiesetta di Santa Caterina
      • Castello Bortoluzzi
      • Il Ponte sul Piave
      • La Vena d'Oro
    • Le Attività Commerciali
    • Lo Sport
    • I Servizi >
      • Medici di Base
      • Farmacie di Turno
      • Trasporti
      • La Biblioteca
      • Ponte Servizi
      • Le Baby Sitter
      • Le Badanti
  • Eventi & Iniziative
    • Eventi & Iniziative
    • Torneo dei Bar
  • Foto & Video
    • Foto
    • Video
  • Blog
  • Contatti