E' stato lanciato Sabato scorso con un video sui social questa nuova idea nata dal Comitato Frazionale di Ponte nelle Alpi, in collaborazione alla Pro Loco ed in appoggio a tutte le altre frazioni del nostro Comune.
Abbiamo chiesto al Presidente del Comitato Frazionale Andrea De Nard cosa c'è dietro a questa iniziativa: "è un'idea che è nata spontaneamente durante uno dei nostri incontri settimanali, tenendo conto che negli ultimi anni si è persa l'enfasi e l'entusiasmo delle attività di paese abbiamo pensato di chiedere direttamente ai cittadini cosa ne pensano e sopratutto cosa vorrebbero venisse fatto. Noi, come tutti gli altri comitati frazionali, ci impegnamo costantemente per migliorare la vita di paese, per mezzo di iniziative ed eventi, ma abbiamo assolutamente bisogno di ricevere l'appoggio e l'aiuto dei nostri concittadini in quanto questo tipo di attività richiede la collaborazione di tanti, se non di tutti! Ecco che così abbiamo pensato di fare un semplice sondaggio su una piattaforma online per dare la possibilità a tutti di compilarlo in poche mosse in meno di un minuto. Lo facciamo per darci supporto tra comitati frazionali, così da ripristinare quello spirito che si è perso un pò negli ultimi anni. Ovviamente tutti i dati verranno condivisi con tutti gli altri capi frazione per capire in maniera costruttiva come dare un servizio migliore per i cittadini e sopratutto come coinvolgere questi ultimi." Dedicate un minuto del vostro tempo per aiutare i comitati a conoscere la vostra opinione. Il sondaggio non ha per ora una scadenza temporale per cui cliccate sul pulsante qui sotto per la compilazione del questionario.
0 Commenti
Un riconoscimento ideato dal Comitato Frazionale in ricordo di un amico, socio e collaboratore del nostro gruppo.
Una persona semplice, dotata di grandissimi valori umani che ha saputo far crescere "noi giovani" con l'impegno e la dedizione di voler sempre far qualcosa di buono per gli altri. E' per queste ragioni che nel 2019 il Comitato ha deciso di dar vita a questo riconoscimento, per premiare il Pontalpino/a che si è maggiormente prodigato e adoperato per il territorio e per i suoi abitanti. Quest'anno, vista la particolare situazione che abbiamo vissuto, la scelta non poteva che ricadere ( a sua insaputa) sul nostro Presidente uscente Tommaso Carlin che, in veste di Consigliere Comunale con delega alla protezione civile ha gestito e coordinato il centro operativo di emergenza della sezione di Ponte nelle Alpi. Un'attività che non ha solo richiesto molto impegno, ma bensì coordinazione, tenacia, determinazione e la forte volontà di aiutare tutti i cittadini a superare il periodo di lockdown. Tommaso insieme a tutti i volontari della protezione civile ha seguito la distribuzione delle mascherine, il controllo del territorio e l'aiuto a persone in difficoltà. Il premio è stato consegnato dai famigliari di Roberto, che da sempre ci aiutano e supportano nelle nostre attività. A Tommaso va il più sentito GRAZIE da parte di tutta la popolazione di Ponte nelle Alpi. Un disegno per esorcizzare il virus e scacciare la paura. Attraverso i colori. Perché l’arcobaleno è stato a lungo il simbolo dell’ottimismo dei bambini nel periodo del lockdown e anche i bambini di Ponte nelle Alpi hanno prodotto alcuni disegni: gli stessi che l'amministrazione ha raccolto e ora vuole premiare attraverso un concorso, dal titolo “Disegna che... #andratuttobene!”. L’obiettivo? Non uno solo, molteplici: stimolare i giovani a esprimere il loro sentimento, la loro percezione interiore rispetto a ciò che stavano vivendo; condividere una stessa attività pur svolgendola singolarmente; dare libero sfogo alla fantasia come contrapposizione alla limitata possibilità di muoversi. E infondere positività in un momento difficile. «Ogni disegno è importante per il suo autore perché lo rappresenta - hanno spiegato i promotori - ma è importante anche per tutti noi. Perché ci infonda gioia e speranza». Con questa consapevolezza si è mossa l'amministrazione comunale, che ha allestito l’esposizione degli elaborati e avviato la votazione. Tre saranno i vincitori, uno per fascia di età (2-5 anni, 6-9 anni, 10-15 anni). I disegni potranno essere ammirati, nelle prossime settimane, in due luoghi diversi: fino al 10 settembre, nei locali della casa di riposo di Ponte nelle Alpi. A testimonianza della valenza trans-generazionale dell’iniziativa, anche i nonni, i familiari e gli operatori della Casa del Sole saranno invitati a esprimere le proprie preferenze. Dal 12 al 27 settembre, poi, gli elaborati verranno esposti in una vetrina di un negozio sfitto in viale Dolomiti, nel locale dell’ex pellicceria, adiacente al negozio di telefonia e vicino alla fermata dell'autobus di linea. Chi vorrà votare,potrà poi farlo in modalità online, accedendo alla pagina specifica, tramite scansione con telefonino di un QrCode oppure visitando la pagina Facebook o Instagram progettogiovaniponte e seguendo le indicazioni e il link dedicato. Inoltre è possibile trovare sulle vetrine di diversi esercizi pontalpini la locandina che espone il QrCode dell'iniziativa che rimanda allo spazio per le votazioni. Ci sarà tempo fino al 27 settembre. Abbiamo deciso di creare qualcosa partendo dalla base, da un concetto semplice: "da dove vengo e dove vivo". Ed è proprio con questo che abbiamo deciso di avvalorare, credere e riscoprire il termine "Pontalpino", una definizione che si lega alle nostre origini, alla nostra storia e alla nostra quotidianità.
La sfida è quella di far riscoprire a tutti il fatto di essere PONTALPINI! Come abbiamo deciso di farlo? In modo semplice, mettendoci letteralmente addosso questa cosa! "Mi son Pontalpin" una maglietta che ricorda in maniera simpatica e glamour che siamo fieri del posto in cui viviamo. Le T-SHIRT saranno in vendita in vari negozi, bar e ristoranti di tutto il Comune di Ponte nelle Alpi al costo di 10€. Gli interi proventi dalla vendita di queste magliette andranno devoluti alla Protezione Civile di Ponte nelle Alpi, per ringraziarli di tutto il lavoro svolto in questo complicato periodo covid. Cosa aspettate? "MI SON PONTALPIN !" e tu? per info e prenotazioni magliette: segreteria.cfpna@gmail.com 340 93 13 822 Facebook: Comitato Frazionale di Ponte nelle Alpi |
MEDIA PARTNERCATEGORIE
Tutto
autoriAndrea De Nard Archivio
Maggio 2021
|